SAI – SERCOP

Area di intervento / Area Stranieri

Il progetto SAI si pone come obiettivo principale la riconquista dell’autonomia individuale dei titolari di protezione internazionale accolti, intesa come emancipazione dal bisogno di assistenza, recupero delle proprie capacità di scelta e progettazione e riacquisizione della percezione del proprio valore, delle proprie risorse e potenzialità.

Attività

I servizi previsti dal progetto, che compongono un processo di accoglienza integrata in base alle Linee guida SAI, perseguono tali obiettivi attraverso differenti aree di intervento, dall’accoglienza materiale alla tutela psico-socio-sanitaria, in un’ottica finalizzata all’autonomia di ciascun beneficiario.

Destinatari

20 tra uomini adulti/nuclei familiari richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.

SPRAR- SERCOP

Via Fusinato, 7 Milano.

Indirizzo

Via Fusinato 7, 20156 Milano.

Come raggiungerci

Passante fermata Villapizzone.

Modalità di accesso

Segnalazioni del Servizio Centrale.

 

Organizzazione

I beneficiari usufruiscono dell’accoglienza dal momento dell’ingresso e sottoscrizione del patto di accoglienza e fino a sei mesi dalla data di notifica dell’esito della Commissione Territoriale.

Equipe

Ente capofila del progetto Consorzio Farsi Prossimo, titolare Sercop, ente attuatore Cooperativa Intrecci, enti gestori Cooperativa Intrecci e Cooperativa Farsi Prossimo.

2 educatori part-time, 1 assistente sociale.

Rete

Cooperativa Intrecci, azienda SERCOP, agenzia Mestieri Lainate.

 

 

Contatti

Simona Boffi

COORDINATRICE

02.33000945

TELEFONO