AREA STRANIERI
Sin dalla sua fondazione la Cooperativa si è dedicata principalmente all’accoglienza degli stranieri.
PROGETTI ATTIVI
GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO 2021
SAI – COMUNE DI MILANO – PROGETTO RIFUGIATO IN FAMIGLIA
SAI – COMUNE DI MILANO – SEDE DI VIA GORLINI
SAI – COMUNE DI MILANO – SEDE DI CASA MONLUE’
SAI – SERCOP
SAI – RETE APPARTAMENTI
SAI – COMUNE DI MILANO – SEDE DI VIA SAMMARTINI
SAI – CASA PAPA FRANCESCO CINISELLO BALSAMO
SAI – COMUNI INSIEME
Area Stranieri
Sin dalla sua fondazione la Cooperativa si è dedicata principalmente all’accoglienza degli stranieri.
Risalgono, infatti, a oltre 25 anni fa i primi interventi volti a gestire strutture residenziali dedicate a rifugiati e lavoratori stranieri. Il fenomeno dell’immigrazione iniziava allora ad assumere una dimensione importante in Città e la Farsi Prossimo, in collaborazione con il Comune di Milano, ha avviato la gestione diretta di alcune strutture.
Il Comune di Milano, nel marzo del ’90, apre i primi Centri (via Pitteri, via Mambretti, e via Giorgi) per circa 330 posti. “Più che di centri di accoglienza si trattava di ripieghi per togliere centinaia di occupanti abusivi da situazioni di degrado e sistemarli provvisoriamente, tant’è che la loro apertura corrispose ad altrettanti sgomberi che accolsero solo maschi. Le inaugurazioni si succedettero fino a metà del 1992, raggiungendo quota 1.500 posti. Ma non si era ancora conclusa la fase di espansione che già si verificavano casi di abusivismo, ingestibilità, degrado. Queste soluzioni, previste come provvisorie, finirono per trasformarsi in ghetti permanenti, esposti ad ogni degenerazione e invece di togliere visibilità a situazioni di degrado, ne divennero il simbolo.” […] “Con il 1994 la dimissione dei centri di accoglienza prese avvio, a partire dai più malandati. Alla fine dell’anno ne rimasero aperti solo 4. Di questi quattro i Centri di prima Accoglienza (CPA) di via Giorgi e via Novara vengono affidati dal 1 ottobre 1995 alla cooperativa sociale Farsi Prossimo.” (B. Murer – “VIII aggiornamento sull’immigrazione – La molteplicità immigrata” – Comune di Milano anno 2000).
Col passare degli anni le strutture in gestione aumentano e a queste si aggiunge Casa Marta Larcher, il primo appartamento in Città dedicato esclusivamente all’accoglienza di rifugiati e attivato grazie all’omonima Associazione e alla disponibilità di Caritas Ambrosiana.
Il tema degli stranieri, della loro accoglienza e dell’integrazione suscita da sempre grande interesse sociale, è al centro del dibattito pubblico ed è fortemente influenzato dalle condizioni culturali ed economiche della popolazione nonché dai diversi orientamenti politici delle Amministrazioni che si succedono in Città. Anche i riferimenti normativi risentono di questo clima. Farsi Prossimo ha scelto di sostenere l’Area Stranieri, nonostante i cambiamenti di orientamento, promuovendo l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati anche grazie alla cultura della solidarietà garantita dall’appartenenza a Caritas Ambrosiana.
Nel corso degli anni si sono attivati nuovi progetti e sperimentazioni: prima il PNA – Piano Nazionale Asilo che ha portato poi alla nascita del Sistema SPRAR a livello nazionale e più tardi, grazie al Progetto cosiddetto “Morcone” si è dato l’avvio ad una serie di servizi che hanno contribuito a costruire il “modello Milano” fatto di scuole di italiano, tirocini lavorativi, e lo stesso Centro Diurno Rifugiati.
Si giunge così ai giorni nostri in cui l’Area Stranieri gestisce, in collaborazione con altri soggetti gestori, il progetto SPRAR, poi SIPROIMI, ora SAI, del Comune di Milano per un totale di 342 posti letto e altri progetti SAI nell’hinterland milanese (Cinisello, Comuni Insieme e Sercop) per un totale di circa 50 posti letto.
Archivio progetti
EMERGENZA SIRIA SPRAR – COMUNE DI PAVIA – SEDE DI ROMAGNESE SPRAR – COMUNE DI MILANO – SEDE DI VIA GIORGI SPORTELLO ASILO SPORTELLI IMMIGRAZIONE DISTRETTO 4 ASL MI 2 PROGETTO EMERGENZA NORD AFRICA FONDAZIONE CASA DEL GIOVANE CENTRO POLIFUNZIONALE- SEDE DI VIA ZENDRINI CENTRO POLIFUNZIONALE – SEDE DI VIA NOVARA CENTRO POLIFUNZIONALE – SEDE DI VIA FALCK SIPROIMI – COMUNE DI MILANO – SEDE DI VIALE F. TESTITORNA A
AREE DI INTERVENTO
Sostieni questa area
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
Farsi Prossimo a Women in Food
di Daniela Ghiringhelli, referente Area Stranieri Il cibo è racconto di sé, espressione della propria cultura, occasione di incontro, conoscenza, dialogo, scambio con l’altro. Nel nostro lavoro quotidiano abbiamo capito come la cucina sia uno spazio di libertà e di...
“Salute Donna”: prevenzione, cura e benessere in un centro di accoglienza
di Silvia Bonalberti, educatrice del centro SAI – Comune di Milano – sede di via Sammartini Un centro che da sempre è un luogo “femminile”, che da molti anni accoglie donne provenienti da tutto il mondo, Marocco, Mali, Nigeria, Costa d'Avorio, Senegal, Eritrea,...
Emozioni in campo
di Enrica Fabbris coordinatrice del Centro SAI Sammartini I bambini crescono e un giorno, all’improvviso, si ritrovano nel bel mezzo della preadolescenza, quella fase della vita esplosiva, piena di energie ed eccessi, densa di cambiamenti, novità, emozioni che...