CASA SURAYA

Area di intervento / Area Housing sociale

Prima accoglienza di famiglie e donne singole di richiedenti asilo e profughi.

Attività

Accoglienza per i richiedenti asilo offrendo: vitto, alloggio, distribuzione di abiti e prodotti per l’igiene personale, assistenza sanitaria, assistenza giuridica e un percorso socio-educativo che supporti l’autonomia (orientamento alla formazione linguistica e professionale, assistenza nel disbrigo di pratiche amministrative, accompagnamenti sanitari, orientamento verso i servizi, le istituzioni e le associazioni attivi sul territorio).

Destinatari

Donne e nuclei familiari di richiedenti asilo.

via

via

Indirizzo

Via Padre Carlo Salerio 51, 20151 Milano.

Come raggiungerci

BUS 40, 69, MM1 Fermate Lampugnano o Uruguay.

Modalità di accesso

Invio da parte della Prefettura di Milano.

Organizzazione

Il servizio è completamente gratuito, gli ospiti accettano un regolamento della casa che prevede, oltre a norme di comportamento e corretto uso degli spazi (comuni e delle singole camere), orari di fruizione dei servizi di mensa, ambulatorio, distribuzione abiti, etc.

Equipe

1 coordinatrice, 5 educatori/mediatori culturali, 2 assistenti sociali, 7 custodi/operatori.

.

Rete

Volontari di supporto alle attività generali, distribuzione abiti, ecc. Caritas Ambrosiana; Parrocchia S. Maria Nascente in QT8. Corsi di italiano e formazione: Centro Diurno “Il filo dell’aquilone” scuole di italiano CPIA. Strutture ospedaliere, medici di base, ASL. Istituti scolastici, Questura, Prefettura, Anagrafe. Servizi psicologici e psichiatrici.

Contatti

Sara Peroni

COORDINATRICE

02.33431620

TELEFONO

AGGIORNAMENTI

news e approfondimenti sui progetti di quest’area.

#segnidiluce

#segnidiluce

lettera ai volontari di Sara Tesco operatrice di Casa Suraya. Cari amici, è passato più di un anno da quando abbiamo dovuto chiudere le porte di Casa Suraya e rinunciare alla vostra presenza. Sono stati mesi bui, difficili. Abbiamo sentito la mancanza della vostra...

Respirare emozioni

Respirare emozioni

Le mamme di Casa Suraya sono donne di Paesi diversi, Pakistan, Nigeria, Azerbaijan, Angola, Ucraina, El Salvador. Parlano lingue diverse, sui loro volti portano tutte le sfumature della pelle umana. Qualcuno porta il velo, qualcuno lo toglie, qualcuno ha i capelli...