COL-LEGATI.INCROCI E SPAZI DI VITA NEI QUARTIERI VILLAPIZZONE E CAGNOLA.
Area di intervento / Area Minori, famiglia e territorioRafforzare il senso di appartenenza alla comunità locale, con particolare riguardo all’integrazione tra famiglie italiane e straniere.
Attività
-Rafforzare il senso di appartenenza alla comunità locale, con particolare riguardo all’interazione tra famiglie italiane e straniere;
-Sostenere la sperimentazione e/o la facilitazione di relazioni positive: a. creando “ponti” tra giovani e anziani funzionali alle esigenze relazionali ed educative e a far emergere i bisogni di tutte le fasce di età; b. promuovendo interventi mirati a stimolare lo sviluppo di forme di auto-organizzazione e mutuo auto-aiuti
-Incentivare il dialogo e la collaborazione tra le organizzazioni locali e tra queste e gli abitanti.
Oltre a collaborare alla realizzazione del progetto nel suo complesso l’equipe Farsi prossimo cura:
– la costituzione di gruppi/luoghi dove le persone possano condividere un pezzo di strada con altri, dare e ricevere aiuto, anche pratico, confrontarsi e progettare risposte concrete a bisogni e interessi comuni e stimolare e sensibilizzare rispetto ad essi il quartiere.
– l’azione di Animazione Territoriale e in particolare la progettazione e realizzazione di percorsi di accompagnamento Socioeducativo di preadolescenti e adolescenti per educare alla socialità costruendo nuove relazioni nei luoghi di vita quotidiana
Destinatari
Famiglie italiane e straniere, preadolescenti, adolescenti e giovani e anziani dei quartieri Villapizzone e Cagnola.
COL-LEGATI. INCROCI E SPAZI DI VITA NEI QUARTIERI VILLAPIZZONE E CAGNOLA.
Piazza Villapizzone 12, Milano.
Indirizzo
Piazza Villapizzone 12, Milano.
Come raggiungerci
Tram 1 (fermata piazza Castelli) e tram 12 (fermata via Console Marcello – via Villapizzone)
Autobus 57 (fermata via Varesina – via Villapizzone) Passante ferroviario (fermata Milano Villapizzone)
Modalità di accesso
L’accesso e il coinvolgimento dei destinatari alle attività previste è spontaneo e gratuito.
Equipe
1 coordinatore 4 educatori professionali. Occasionalmente alcuni tecnici per la gestione di attività specifiche
Rete
Il progetto realizzato in partership con Fondazione Don Gnocchi, Coop. Bethlem, Consorzio Farsi Prossimo e Ass. Mamme a scuola. Collabora con Agesci gruppo scout ALER Associazioni (ALECOSLAB, Amici di Don Luigi Palazzolo, Comunità Villapizzone) Centro di Ascolto decanale Il Melograno, Centro Ricreativo Culturale al CIESSEVI Comune di Milano Consiglio di Zona 8 Cooperativa soc. Città del Sole, Custodi Sociali Fondazione Caritas Ambrosiana Impresa Sociale Oltre la Memoria, IPER portello, Parrocchie (S. Marcellina e S.Giuseppe alla Certosa, G.M.G., S.Gaetano, S.Martino in Villapizzone, Sacro Cuore di Gesù alla Cagnola) Scuole (Console Marcello, Scuola Rinnovata Pizzigoni ) Servizio Emergenza Anziani