SESTANTE – CENTRO DI COUNSELLING E PSICOTERAPIA – POLO FAMIGLIA

Area di intervento / Area Minori, famiglia e territorio

Prevenzione del disagio psicologico, promozione del benessere della persona, orientamento scolastico attraverso percorsi di counselling atto a migliorare la consapevolezza del disagio, delle competenze e delle risorse; promozione del benessere come relazione armonica e integrata fra le risorse dell’individuo, del suo sistema relazionale e del suo ambiente attraverso incontri di psicoterapia e sostegno psicologico; promozione della consapevolezza e delle risorse dei minori con disturbi specifici dell’apprendimento (dsa) e delle loro famiglie; consolidamento della rete territoriale con i Servizi (pubblici e privati) per favorirne una fruizione più funzionale da parte dei possibili utenti e mettere in rete la risorsa del centro con quelle esistenti nel territorio.

Attività

Sestante opera nell’ambito delle attività del Polo Famiglia ed offre percorsi di counselling di ascolto e sostegno rispetto a problematiche relazionali, genitoriali ed evolutive; incontri di psicoterapia e sostegno psicologico; consulenza pedagogica individualizzata per minori con disturbi specifici dell’apprendimento e per le loro famiglie.

Destinatari

Persone singole, coppie, famiglie, bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria, adolescenti e giovani, studenti e insegnanti.

SESTANTE

Via Mantegazza, 23 – 20156 Milano.

Indirizzo

Via Mantegazza 23, Milano.

Come raggiungerci

Tram 1, 12 (Fermata P.zza Castelli); Bus 57 (Fermata Via Varesina); Passante ferroviario fermate Villapizzone o Bovisa.

Modalità di accesso

Accesso spontaneo o su segnalazione/invio parte dei soggetti del territorio. L’accesso è gratuito, alcuni servizi erogati richiedono la compartecipazione ai costi da parte dell’utenza.

Organizzazione

Il percorso di counselling che si articola attraverso colloqui quindicinali. I primi appuntamenti permettono di definire congiuntamente gli obiettivi di lavoro. I percorsi si concludono nell’arco di 10-12 colloqui e possono prevedere l’invio ad altri servizi del territorio o specialistici. Gli psicologi e gli psicoterapeuti (di orientamento relazionale e gestaltico esperienziale) (di orientamento relazionale e gestaltico esperienziale)sono iscritti all’ordine degli psicologi della Lombardia e nell’Elenco degli psicoterapeuti.

Equipe

1 coordinatrice, counselors, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, filosofi, educatori, pedagogisti.

Rete

Il progetto collabora con Servizi Pubblici del Territorio (S.S.F.F; C.P.B.A; U.O.N.P.I.A.; Consultorio Integrato; C.P.S.), Centri privati di psicologia, Medici di Base, Pediatri, rete interna della Cooperativa Farsi Prossimo.

AGGIORNAMENTI

news e approfondimenti sui progetti di quest’area.