SAI – COMUNE DI MILANO – SEDE DI VIA GORLINI
Area di intervento / Area StranieriRaggiungimento di una progressiva autonomia dei beneficiari e la condivisione con gli stessi di un progetto di integrazione socio-economica attraverso i diversi servizi.
Attività
Accoglienza residenziale di donne e famiglie; erogazione di contributi vitto e di pocket money, copertura di alcune spese (abbonamento ATM, spese mediche e farmaceutiche o altre necessità). Corsi di italiano. Orientamento alla formazione professionale e/o inserimento lavorativo e/o tirocinio formativo, al reperimento di soluzioni abitative autonome; consulenza legale. Supporto psicologico. Mediazione linguistica-culturale.
Destinatari
Donne e nuclei famigliari titolari di protezione internazionale o richiedenti inviati da Ufficio Rifugiati del Comune di Milano.
SPRAR – COMUNE DI MILANO – SEDE DI VIA GORLINI
Via Fratelli Gorlini 1, Milano.
Indirizzo
Via Fratelli Gorlini 1, 20151 Milano.
Come raggiungerci
Bus 64, MM1 Bonola o MM5 S.Siro.
Modalità di accesso
Su invio del Comune di Milano.
Organizzazione
Contratto di accoglienza sottoscritto tra l’ospite e il Comune di Milano; accoglienza gratuita per 6 mesi, più proroghe progettuali.
Equipe
1 coordinatrice, 1 assistente sociale, 3 educatori, 5 custodi, 1 infermiera, 5 volontari.
Rete
Altre strutture di accoglienza del l’Ufficio Rifugiati del Comune di Milano; Centro Diurno COME, servizi area Housing gestiti da Farsi Prossimo; Orto Prossimo; scuole di italiano, enti formativi, strutture ospedaliere, medici di base; istituti scolastici, Questura, Prefettura, ATS, anagrafe; servizi psicologici ed etno-psichiatrici; associazioni del terzo settore e parrocchie del territorio. Servizi rivolti ai minori: pediatri, asili nido, scuole materne, scuole primarie di primo e secondo grado del territorio, associazioni sportive e associazioni che si occupano di attività per i minori.
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
Logica esistenziale
di Gianmarco, Ida e Silvia, volontari presso il Centro SAI Gorlini Ci sono quelli che ogni tanto si stufano: della città, della routine, delle cose fatte in quella maniera perché è giusto che sian così, senza che nessuno sappia realmente chi le ha decise e quando....
Serata di letture
Davide Enia nel suo libro "Appunti per un naufragio" ha raccontato in modo evocativo e toccante la vita a Lampedusa, luogo simbolo delle migrazioni contemporanee.Alcuni brani tratti dal suo romanzo saranno al centro della serata di letture dal titolo...